𝗟𝗶𝗹𝗶𝘁𝗵 𝘃𝘀 𝗘𝘃𝗮. 𝗟𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮. 𝗧𝗿𝗮 𝗺𝗶𝘁𝗼, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶

Un evento patrocinato dal Rotary Club Valle Telesina.

In una cornice splendida, ricca di storia e cultura, l’Abbazia benedettina del Santo Salvatore a San Salvatore Telesino, durante una serata d’incanto, musica, voci, danza, donne e bellezza, la scrittrice Patrizia Bove, presenta il suo saggio “Lilith vs Eva La donna. Tra mito, storia e simboli”.
Perché le donne non trovano il loro posto? Perché sono condannate alla “Censura del silenzio”? siamo destinate a restare a lato?
Parte dall’idea di non di relegare le donne in un canone di genere, ma di strapparle al silenzio e all’ombra, perché l’assenza di uno sguardo complessivo non fa altro che perpetrare i pregiudizi che ben conosciamo e cui certo la letteratura non è immune.

Riscoprire dunque Lilith vuol dire allora ripristinare un antico equilibrio, in cui la donna Lilith e la donna Eva, si fondono in un perfetto connubio.
Patrizia Bove, illuminata, colta e perseverante aedo della storia delle donne, leonessa elegante e intrepida,
con questo saggio che inaugura la collana “Artemide” della preziosa casa editrice Kinetès, ci dona un affresco di vicende femminili, fuori da una “damnatio memoriae” ,che meritano di essere narrate e scoperte.
Un affascinante e originale mosaico di figure finalmente emerse dalla caverna dell’oblio e dell’oscurità grazie all’elegante scrittura di Patrizia che le tratteggia dipingendone il verso unico.
La Lettura è viva e ieri brillava fuori dal pozzo del silenzio e dei divieti, attraverso la Cultura umana delle parole infinite.
Meravigliosa la copertina di Ugo Levita “La ballerina. L’insostenibile leggerezza dell’essere”.

Centro Preferenze Privacy